La città di Viterbo nutre un legame fortissimo con la sua patrona, Santa
Rosa, morta nel 1251 ad appena diciotto anni. Una torre alta 28 metri, di
cinquanta quintali di peso, con struttura interna in acciaio ed alluminio,
illuminata da centinaia di luci a fiamma viva e artificiale, viene portata a
spalla da più di cento uomini, lungo un difficile percorso di circa un
chilometro: questa è la Macchina dedicata alla “Santa Bambina”, questo è
l’omaggio che i viterbesi le riservano, da oltre settecentocinquant’anni, la
notte del 3 Settembre di ogni anno.
Porta Romana, coronata dalla statua di Santa Rosa Foto di Martina |
Il trasporto della Macchina di Santa Rosa è un atto commemorativo che si
ripete dal lontano 4 settembre del 1258, quando papa Alessandro VI decise la
solenne traslazione del corpo, ancora intatto della Santa, dal modesto cimitero
della chiesa di Santa Maria del Poggio, al Monastero delle Clarisse. Secondo le
fonti storiche, i primi riferimenti alla Macchina vera e propria si hanno nel
XVII secolo, quando si pose la statua della Santa al di sopra di un
baldacchino, trasportato a spalla o su carri trainati da buoi; la struttura
venne via via dotata di un’illuminazione ad hoc e assunse sempre di più forme
verticali e grandiose, spesso in stile barocco, a forma di ciborio o di guglia.
La Macchina di Santa Rosa Foto di Arianna |
Attualmente, la struttura viene cambiata ogni 5 anni su concorso
dell’amministrazione comunale. Il trasporto della Macchina viene
effettuato a spalla da cento uomini robusti, chiamati “facchini”, nel loro
caratteristico abbigliamento bianco con fascia rossa.
TIP: il percorso parte da piazza San Sisto e giunge al Santuario, con
cinque fermate intermedie, che servono per modulare la formazione dei facchini,
in base alla larghezza delle strade e dei dislivelli del tragitto, ma anche per
concentrare le loro forze nell’ultimo tratto della processione, fatto in salita
e di corsa. Ecco perché, poco prima che il trasporto abbia inizio, ricevono dal
vescovo la benedizione “in articulo mortis”, quasi un’estrema unzione, poiché
rappresenta un momento molto pericoloso per la loro vita.
La targa che attesta il Trasporto della Macchina di Santa Rosa come Patrimonio Immateriale dell'Umanita' Foto di Martina |
La processione si divide in due momenti distinti: il pomeriggio del 2
settembre si tiene la sfilata del Corteo Storico con la reliquia del cuore
della Santa portato in processione, e la sera del 3 settembre, in cui avviene
il Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Il 4 settembre si tiene, poi, per tutte le vie della città, la tradizionale fiera, evento conclusivo della festa.
TIP: il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, istituito nel 1994, diffonde la conoscenza del trasporto della Macchina, del ruolo dei Facchini e celebra la figura della Santa.
TIP: il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, istituito nel 1994, diffonde la conoscenza del trasporto della Macchina, del ruolo dei Facchini e celebra la figura della Santa.
Questo avvenimento, unico al mondo, dal 2013 è Patrimonio Immateriale
dell’Umanità. Il riconoscimento è stato assegnato alla Rete delle grandi
Macchine a Spalla italiane (insieme con i Gigli di Nola, la Varia di Palmi e i
Candelieri di Sassari).
Suggestione, emozione e fede si intrecciano in una notte di spettacolo che
testimonia la grandissima devozione dei viterbesi per la loro Santa Patrona.
TIP: Se volete approfondire la vita di Santa Rosa, non perdete la visita alla casa dove visse; nell'omonima chiesa (dove ferma il trasporto della Macchina), invece, potrete rendere omaggio al suo corpo, ancora intatto.
TIP: Se volete approfondire la vita di Santa Rosa, non perdete la visita alla casa dove visse; nell'omonima chiesa (dove ferma il trasporto della Macchina), invece, potrete rendere omaggio al suo corpo, ancora intatto.
Nessun commento:
Posta un commento